L’IMPORTANZA DEL CHECK-UP



PERCHÉ ESEGUIRE UN CHECK-UP
Fare le analisi cliniche e quindi agire in prevenzione nei confronti di eventuali patologie è necessario per almeno due ragioni:
- Prospettiva e qualità di vita, grazie alla prevenzione diventa più facile combattere malattie altrimenti difficili da sconfiggere.
- Economica, la prevenzione fa risparmiare sia noi che il SSN.
È proprio grazie alla prevenzione che oggi, grazie alla moderna medicina, si può puntare oltre che alla più lunga aspettativa di vita, alla qualità di vita e al benessere.
Il check-up è il modo più semplice, rapido ed economico per tenere sotto una lente di ingrandimento il nostro stato di salute, e va indirizzato a secondo del sesso e dell’età del soggetto.
CHECK-UP DELLO SPORTIVO
Praticare un’attività fisica senza rischi
avere le indicazioni per una pratica sportiva ottimale.
La Medicina dello Sport è una medicina di tipo preventivo, a cui noi italiani non siamo, per costumi e mentalità, abituati; è invece fondamentale sempre, ma soprattutto in età giovanile e dopo i 35-40 anni, valutare la condizione fisica di un soggetto per fornirgli, se è un giovane che inizia lo sport, le indicazioni più corrette per la pratica dello stesso e tutti quei consigli inerenti l’alimentazione e i mezzi di prevenzione e cura delle patologie ad insorgenza giovanile (eccesso ponderale, scoliosi, piede piatto o cavo ecc.), o se viceversa è un adulto che non ha mai fatto sport o lo riprende dopo anni di inattività, per dargli le indicazioni relative al tipo di attività a cui può sottoporsi senza rischi.
La bios S.p.A. di Via D. Che lini, 39 propone un programma medico rivolto a tutti coloro che, a tutte le età e pur non praticando uno sport a livello agonistico, vogliono ugualmente tutelare la propria salute.
Il “check-up dello sportivo” permette il controllo specialistico che può essere effettuato con livelli diversi di approfondimento diagnostico.
Ogni livello prevede ovviamente la visita con lo Specialista
in Medicina dello Sport Dr. Sergio Lupo, dirigente medico Istituto e Scienza dello Sport Coni (con la consegna di una cartella con le indicazioni ed i consigli utili ad una sana pratica sportiva) a cui vanno aggiunti diversi esami strumentali e di laboratorio.
IL CHECK-UP INTELLIGENTE
La Salute è il nostro bene più prezioso. È necessario salvaguardarla.
Il ruolo della Medicina contemporanea non può più essere limitato alle classiche prestazioni di diagnosi e di terapia delle malattie. Oggi infatti si riconosce una fondamentale importanza al controllo di tutti i fattori fisici, psichici, comportamentali e ambientali che influenzano lo stato della salute.
L’evento di maggior rilievo è stato proprio la nascita della Medicina Preventiva, così come sostenuto, tra gli altri, da uno dei più grandi medici della storia, Sir William Osler, che, agli inizi del 1900, nella sua memorabile opera intitolata “L’evoluzione della Medicina Moderna” dedicò il principale capitolo proprio a “the rise of Preventive Medicine”. Quindi, a parte le condizioni socio-economiche sfavorevoli che debbono essere migliorate da altre istituzioni, la nuova Medicina può operare a tutto campo per la salvaguardia della salute, basandosi soprattutto sulle conoscenze derivate dalle tre seguenti aree di studio…